news

Giardino delle Gemme

IL GIARDINO DELLE GEMME

Lo scorso 23 settembre a Fidenza si è tenuto la cerimonia ufficiale di inaugurazione del nuovo quartiere “IL GIARDINO DELLE GEMME” in Via Veneto a Fidenza. Un intervento di rigenerazione urbana che ha visto la demolizione dei vecchi fabbricati non più funzionali e la nascita, in loro sostituzione, di un intero quartiere green e a zero consumo, con il verde integrato nel progetto.

All’evento hanno partecipato il sindaco di Fidenza AndreaMassari; l’amministratore di Montanari Costruzioni S.r.l. Enrico Montanari, ed inoltre, con una partecipazione straordinaria, anche il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, l’onorevole Gilberto Pichetto Fratin.Gli stessi hanno ribadito che la realizzazione del Giardino delle Gemme non deve essere un traguardo ma un punto di partenza.

“Obiettivo straordinario che deve diventare l’ordinario”, queste le parole pronunciate dagli ospiti dell’evento.

Presente anche l’assessore regionale Barbara Lori, che ha posto l’accento sulla rigenerazione urbana e sulla sostenibilità, sottolineando come siano questi gli indicatori da seguire per raggiungere il cambiamento.

Mimik ha svolto un ruolo di primo piano, collaborando  insieme a Montanari Costruzioni nella nascita del complesso residenziale con caratteristiche innovative e perfettamente in linea con la nuova direttiva europea Case Green. Mimik, che dopo aver svolto molteplici prove nella sala test, ha prestato la fornitura dei monoblocchi linea Passive PHI studiati nei minimi particolari.

I monoblocchi Mimik garantiscono tenuta aria, tenuta acqua e isolamento termico ed acustico. Offrendo sia un risultato tecnico che ha ottenuto la certificazione PHI Italia e Active House sia un risultato estetico rilevante.

Alla tavola rotonda hanno partecipato e si vogliono altresì ringraziare:

  • Giovanni Del Boca: Architetto progettista;
  • Beniamino Di Rico: Professore dell’Università La Sapienza di Roma;
  • Marco Cimini: Presidente Active House Italia e Passive House Italia;
  • Antonio Robustelli Della Cuna: Fondatore di DomusMia (società di esperti di case passive);
  • Gunther Gantioler: Direttore Scientifico di Passive House Institute Italia e Active House Italia;
  • Alexander Kucheravy: Vicepresidente Active House Alliance International, Direttore Active House Academy e Active House Ukraine;
  • Simona Rossi: Architetto progettista;
  • Marco Imperadori: Professore Ordinario del Politecnico di Milano;
  • Cesare Azzali: Direttore dell’Unione parmense industriali;
  • Sara Rainieri: Professoressa Ordinaria e Prorettrice dell’Università di Parma e Presidente Associazione Fisica Tecnica Italiana;
  • Luca Ponzi: giornalista RAI che si è alternato con la Rainieri nella moderazione dell’evento

Ultime News

Tieniti aggiornato sul confort abitativo

Mimik INForma

Perché è così importante avere dei monoblocchi con tutti questi accorgimenti quando una volta inseriti nel muro entrano a far parte della struttura? Nella nostra

Leggi Tutto »

PROGETTO ENEA ITALIA IN CLASSE A

  PROGETTO ENEA ITALIA CLASSE A. I monoblocchi MIMIK serie NOVO INF Q, predisposti per avvolgibili e montaggio in aggetto sulle facciate degli edifici, verranno installati nella palazzina EdilParco a Cavriago

Leggi Tutto »